Ottobre 10, 2021
by Consorzio di Tutela
Pubblicato sul BUR l’aumento di produzione Peperoni di Senise IGP
Con la pubblicazione sul BUR della Determinazione Dirigenziale n. 15AN.2021/D.01271 dell’Avviso Pubblico “Valorizzazione e aumento di produzione del Prodotto IGP Peperoni di Senise”, approvato con DGR n 403/2021 finanziato a valere sulle risorse del Programma Speciale Senise si tira un gran sospiro di sollievo in un momento particolarmente anomalo.
Il Peperone di Senise fa oramai parte, a pieno titolo, delle eccellenze del Made in Italy ed una punta di diamante dell’enogastronomia lucana.
Che sia un prodotto di alto valore lo certifica anche l’ICQRF, Ispettorato Centrale Repressione Frodi Agroalimentari, del MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che ha riscontrato e accertato illegalità per oltre il 17 percento dei casi.
Gli ispettori tramite controlli continui e mirati su diversi portali e siti web di vendite online in Italia e all’estero, hanno riscontrato numerosi casi di commercializzazione di peperoni spacciati per Peperoni di Senise IGP non provenienti dal territorio lucano di origine ed hanno provveduto a bloccare tempestivamente la vendita e la divulgazione.
I danni economici e d’immagine per i produttori senisesi sono ragguardevoli. In questo tritacarne di pirateria agroalimentare sono finiti anche la Melanzana Rossa DOP di Rotonda, la fragola del metapontino, il Pecorino DOP di Moliterno, il Caciocavallo podolico lucano, i salumi di Picerno, l’Aglianico del Vulture Doc.
Una beffa continua che potrà essere interrotta solo quando saranno adeguatamente protette e salvaguardate le eccellenze DOP, IGT e STG meridionali e nazionali.
I controlli servono e vanno intensificati per tutelare un patrimonio economico, culturale e culinario che rappresenta l’immagine ed i valori del nostro Paese al di fuori dei confini nazionali.
Ora che l’economia nazionale sta riprendendo i ritmi del pre-covid servono strumenti e supporti adeguati alle aziende che hanno retto l’onda d’urto della pandemia facendo leva quasi esclusivamente sulle proprie risorse e per un territorio ristretto come quello di Senise il Peperone rappresenta una risorsa da incentivare e salvaguardare.
bg
