Consorzio di Tutela del Peperone di Senise Igp
Il Consorzio di Tutela dei Peperoni di Senise IGP
peperone-crusco-strofinaccio-consorzio-tutela-peperone-senise-igp-produttori-agricoltori-aziende-agricole-basilicata

Nato ufficialmente nel 1996, il Consorzio di Tutela dei Peperoni di Senise IGP è cresciuto negli anni portando avanti
l’arte e la tradizione di un prodotto storico, eccellenza e simbolo del Made in Italy alimentare.

Il Consorzio, che nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), riunisce produttori e confezionatori dei Peperoni di Senise IGP per garantire il rispetto della coltivazione tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singolo ortaggio prodotto e/o trasformato. Per questo svolge attività di tutela, da un lato, e promozione, dall’altro, di tutto ciò che riguarda i Peperoni di Senise IGP sul territorio nazionale ed estero, anche tramite alcuni specifici servizi offerti a supporto delle attività dei consorziati.

Nell’ambito delle proprie funzioni, il Consorzio si occupa anche di valorizzare i Peperoni di Senise IGP attraverso numerose iniziative ed eventi, diffondendo informazioni corrette e creando occasioni per conoscerne le caratteristiche.

Il grande patrimonio culturale, alimentare, storico e socio-economico di cui il Peperone di Senise IGP è espressione doveva essere riconosciuto, sostenuto, protetto: ecco perché siamo nati. Il Consorzio, infatti, nasce dalla nostra passione per il territorio in cui viviamo da sempre, dal desiderio di salvaguardare l’esperienza e la competenza tramandata da generazioni e dalla lucida intenzione di voler valorizzare questo ricco tessuto di sapere e di saper-fare, unico e irripetibile.

pepe
raccolta pep
Il Consorzio non persegue fini di lucro e si prefigge di:

Promuovere l’applicazione del disciplinare di produzione della IGP Peperone di Senise; assicurarne la conservazione e proporre di esso eventuali modifiche;

Tutelare, promuovere, valorizzare e curare gli interessi generali della IGP Peperone di Senise, anche attraverso l’informazione del consumatore;

Avanzare proposte di disciplina regolamentare e svolgere compiti consultivi relativi alla IGP Peperone di Senise;

Promuovere il miglioramento delle caratteristiche qualitative che hanno accreditato la denominazione sui mercati nazionali ed esteri;

Costituire eventuale marchio collettivo che identifichi l’appartenenza al consorzio dei soci previa preventiva approvazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

Operare la scelta dell’organismo di controllo privato autorizzato ai fini del Regolamento (CE) n.1151/2012;

Conseguire ed espletare l’incarico di tutela e vigilanza, in qualità di organo incaricato dal MIPAAF con l’esecuzione di tutte le funzioni connesse al relativo esercizio, secondo le modalità stabilite dall’ordinamento vigente, con le facoltà ed i poteri ivi previsti, potendo anche avvalersi a tal fine di agenti vigilatori incaricati da altri Consorzi di Tutela;

Estendere in Italia ed all’estero la conoscenza e la diffusione della IGP Peperone di Senise; nonché delle sue caratteristiche di qualità e di pregio, svolgendo ovunque apposita propaganda ed opera di informazione anche riferita alla sua filiera produttiva;

Favorire ed eventualmente aderire a tutte le iniziative atte a promuovere e agevolare l’esportazione della ICP “Peperone di Senise” da parte di tutti i soci che aderiscono al Consorzio.

Supportare i consorziati nel perfezionamento costante del risultato produttivo, dando loro informazioni, direttive, assistenza ed ausili tecnici e scientifici;

Definire programmi recanti misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico, finalizzate all’assicurazione del mantenimento dell’elevato standard qualitativo fissato dalla disciplina di produzione in termini di sicurezza igienico sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali del prodotto commercializzato;

Tutelare e difendere in tutti i modi, anche in sede giudiziaria, in Italia e all’estero, la IGP Peperone di Senise;

Assistere i soci, in ogni questione di interesse comune;

Vigilare affinché, da parte di chiunque, non venga usato indebitamente, abusivamente ed illegittimamente il logo della IGP Peperone di Senise; ed affinché non vengano usati nomi, denominazioni, diciture e simboli atti a trarre in inganno l’acquirente od il consumatore;

Promuovere intese tra i consorziati comunque atte a valorizzare la produzione IGP Peperone di Senise; od accrescerne la rinomanza e la conoscenza;

Assistere i soci, con consulenze adeguate, nella partecipazione a mostre, fiere, mercati e manifestazioni in Italia ed all’estero, prevalentemente volte a promuovere e valorizzare la IGP;

Proporre modifiche al disciplinare della IGP Peperone di Senise che dovrà essere sottoposta ad approvazione dell’Unione Europea per il tramite del Ministero delle politiche agricole e alimentari e forestali;

Promuovere accordi interprofessionali secondo le modalità dal presente Statuto ed, eventualmente, piani attuativi delle previsioni di cui all’art.15 del Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n.102 e ss. modifiche;

Collaborare nell’attività di vigilanza con l’ex Ispettorato Centrale Repressione Frodi, ora Ispettorato Centrale per la tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agro-alimentari, ai sensi del D.M. del 12 ottobre del 2000, con il quale, conformemente alle previsioni dell’art.14, comma 15, lettera d) della legge 526/1999, sono state impartite le direttive per la collaborazione dei Consorzi di tutela della DOP e delle IGP, nell’attività di vigilanza.

Per il conseguimento di quanto sopra, il Consorzio può compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie (non nei confronti del pubblico e non in via prevalente) per il conseguimento dell’oggetto sociale, anche concedendo fidejussioni, avvalli e garanzie (non nei confronti del pubblico e non in via prevalente).